I lavori vengono svolti pricipalmente a seguito di eventi franosi e smottamenti spondali
o per la sistemazione di affossature private e parchi pubblici con particolare attenzione estetica.
Si realizzano palificate di rinforzo poste al piede della scarpata mediante l’infissione di pali di legno di lunghezza
e diametro variabili con apposito attrezzo vibroinfissor, scavo di fondazione all’interno della palificata,
eventuale posa di geotessuto, posa di roccia di cava a copertura della fondazione, scarpata.
Tale lavorazione permette la sistemazione o rifacimento della sponda e il consolidamento
della stessa preservandola nel tempo da fenomeni di erosione dovuti alle precipitazione atmosferiche sempre più intense
I pali di legno impiegati sono principalmente di castagno, poichè più duraturi per la presenza di Tannino,
composto che garantisce una protezione naturale dall’assalto di agenti patogeni.